CACCIA AI BRACCONIERI CON I NOSTRI PIÙ FEDELI AMICI: I CANI

Sin dall’antichità si è instaurata un’alleanza speciale tra uomo e cane .I mestieri affidati ai cani riguardavano la caccia e la protezione del territorio e delle persone . In seguito si è scoperto che la forza fisica ,l’olfatto e la voglia di collaborare con noi li rende idonei anche per altre mansioni.
Li vediamo alle prese con i bambini e gli anziani nei centri di riabilitazione post trauma , formidabili accompagnatori e guide per i non vedenti,abili nel salvataggio sia in mare che in montagna .
Gli è stato assegnato anche un mestiere particolare : caccia ai bracconieri.
Li vediamo in Africa come pattugliatori dei parchi nazionali . Attualmente in Tanzania ,Kenya,Uganda, Botswana e Camerun lavorano piu o meno 50 cani che hanno permesso circa 400 sequestri di prodotti illegali di fauna selvatica. Le razze più adatte sono il pastore belga malinois e il cane da caccia springer spaniel.Sono cani predisposti al lavoro,a collaborare con chi li conduce e soprattutto di sopportare il caldo africano.Il loro addestramento dura 4/ 5 mesi. In Zambia c’è un cane famoso che ha scovato 150 bottini dei bracconieri, permettendo decine di arresti : Ruger.
In Italia i bracconieri devono vedersela con gli agenti a quattro zampe Puma,Titan Lapa, India ,Africa ,Mora e kenia ,i primi sette esemplari delle unità cinofile antibracconaggio. Addestrati per scovare reti, armi,munizioni,trappole al fine di salvare lupi,orsi,rapaci e altri animali.