Phone No: + 39 02 24308433
United People of The World
  • Notification
  • Menu Canvas
    • Archivio
    • Cause
    • Registrati
      • Registrati
      • Diventa Volontario
    • Eventi
    • Shop
      • Shop
      • Cart
      • Checkout
      • My account
    • Sidebar

      Categorie

      • Diritti Umani e Giurisprudenza (12)
      • Fauna (83)
      • Flora (37)
      • Interazione Uomo – Ambiente (78)
      • Mufloni (10)
      • Redazionali (148)
      • Salute (6)
      • Start-up – Ricerca Innovazione (1)
      • Uncategorized (10)
      • Video & News (8)
Phone No: + 39 02 24308433
Follow Us:
United People of The World
  • Archivio
    • Categorie
      • Salute
      • Interazione Uomo – Ambiente
      • Flora
      • Fauna
      • Diritti Umani e Giurisprudenza
      • Start-up – Ricerca Innovazione
    • Ultime News
      • Archivio
      • Custom Sidebar

        • Amico Scoiattolo 2023 lunedì, 9, Gen
        • GIGLIO: I MUFLONI, IL PARCO E GLI “ASCARI” IN SERVIZIO PERMANENTE EFFETTIVO sabato, 29, Ott
        • ADATTAMENTO IN CITTÀ, NON SOLO PER L’UOMO MA ANCHE PER GLI ANIMALI E LE PIANTE venerdì, 28, Ott
    • Video
      • Custom sidebar
  • Cause
  • Registrati
    • Registrati
    • Diventa Volontario
  • Shop
  • Eventi
  • Notification

DIECI RIFELSSIONI SUL MUFLONE

DIECI RIFELSSIONI SUL MUFLONE

MP_Blog
Novembre 28, 2021
Fauna, Interazione Uomo - Ambiente, Mufloni

1.- Il Muflone inserito nella macchia mediterranea non è dannoso, e il piccolo nucleo ormai da decenni integrato nell’Isola del Giglio non è invasivo. Non esistono studi attendibili su questo caso, ma tutti i dati raccolti dimostrano inequivocabilmente proprio il contrario.


2.- Il Muflone può avere, in questa situazione, un effetto benefico brucando in modo diffuso e non localizzato, eliminando la copertura erbosa che nella stagione arida disseccherebbe, e così contribuendo a prevenire e contenere possibili incendi. In casi analoghi sono stati riscontrati anche notevoli effetti benefici sulla microfauna e sulla flora, grazie al calpestìo, alla movimentazione e alla fertilizzazione del terreno.


3.- Questa vicenda è stata già doverosamente sottoposta alla attenzione della Magistratura:

a) in sede penale, per competenza alle Procure della Repubblica di Livorno e di Grosseto, per accertare eventuali reati;

b) in sede contabile, alla Procura Regionale della Corte dei Conti della Toscana, per evidente grave danno erariale.


4.- Anche se si fosse accertata una spiccata invasività del Muflone, nulla ne avrebbe mai giustificato lo sterminio, essendo comunque possibile catturarlo e spostarlo, o confinarlo in ampie Aree Faunistiche;


5.- Aprire un Parco alle sparatorie dei cacciatori, ancorché goffamente travestiti da sele-controllori (non effettuerebbero infatti alcuna selezione o scelta, ma solo uno sterminio programmato) contraddice palesemente missione e finalità di un Parco, con effetti negativi (disturbo alla fauna, pericolo di incidenti, allontanamento del turismo naturalistico, etc).


6.- Sono state affacciate varie ipotesi di reato ai sensi del Codice Penale: uccisioni di animali (638), maltrattamento di animali (727), malversazione (316bis), truffa aggravata per conseguire erogazioni pubbliche (640bis), e via dicendo.


7.- In realtà, appare del tutto spropositato il costo di questi Progetti LIFE destinati alle Isole dell’Arcipelago Toscano: Montecristo, Pianosa e Giglio, e stupisce il fatto che non esistano seri controlli al riguardo, nonostante siano già stati sollecitati (ad esempio con l’interrogazione dell’Europarlamentare di Europa Verde Eleonora Evi).


8.- Il caso più impressionante è quello di LIFE Montecristo, che ha comportato la spesa di € 1,6 milioni per spargere 14 Tonnellate del letale veleno Brodifacoum, con effetti disastrosi sull’ecosistema e sulla fauna terrestre e marina, che andrebbe ora documentata e rivelata (si erano registrate morti di mammiferi, uccelli, invertebrati e  animali anche marini, spiaggiamenti di cetacei, e in definitiva non risulta del tutto eradicato il ratto, contro il quale avrebbero potuto e dovuto essere adottate misure ben diverse).


9.- Ma la cosa più incredibile, è che tutto ciò sta avvenendo impunemente in uno dei comprensori europei più tutelati dalla Normativa nazionale e internazionale: Parco Nazionale, ZSC e ZPS a livello UE, e MAB Unesco, attorniato da Riserve Marine e dal Santuario dei Cetacei.


10.- In questo contesto, appare sconcertante il ruolo di Parkiller recidivo, a base di piombo e veleno, che qualcuno ha assimilato alla figura di Josef Mengele, detto Todesengel (Angelo della Morte), un “serial killer” profeta della Eugenica e del Razzismo. Il “danno d’immagine” del Parco, anche a livello internazionale, risulta ormai incommensurabile, con disastrosi effetti sull’economia e sul turismo isolano.

Franco Tassi
Centro Parchi Internazionale

Previous Story
Mufloni salvi
Next Story
Sfruttamento degli animali

Related Articles

Amico Scoiattolo 2023

Vedendo lo Scoiattolo saltellare da un albero all'altro nel bosco,...

GIGLIO: I MUFLONI, IL PARCO E GLI “ASCARI” IN SERVIZIO PERMANENTE EFFETTIVO

Franco Zunino, presidente AIW (Associazione Italiana Wilderness) difende la scelta...

Categorie

  • Diritti Umani e Giurisprudenza (12)
  • Fauna (83)
  • Flora (37)
  • Interazione Uomo – Ambiente (78)
  • Mufloni (10)
  • Redazionali (148)
  • Salute (6)
  • Start-up – Ricerca Innovazione (1)
  • Uncategorized (10)
  • Video & News (8)

Archivi

Commenti recenti

    MISSIONE

    Preservare il pianeta e gli esseri che vi abitano. Diventa Volontario

    CONTATTACI

    Email: info@unitedpeopleoftheworld.it
    Contattaci

    COLLEGAMENTI

    • Dona Ora
    • Registrati
    • Diventa un Volontario
    • Eventi

    Galleria

    ©2020 - 2023 | Associazione Gruppo Delle Idee. All Rights Reserved| Proudly powered by Cromatina®
    I nostri partner raccolgono dati e utilizzano i cookie per la personalizzazione e la misurazione degli annunci. ImpostazioniAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA
    SearchPostsLoginCart
    lunedì, 9, Gen
    Amico Scoiattolo 2023
    sabato, 29, Ott
    GIGLIO: I MUFLONI, IL PARCO E GLI “ASCARI” IN SERVIZIO PERMANENTE EFFETTIVO
    venerdì, 28, Ott
    ADATTAMENTO IN CITTÀ, NON SOLO PER L’UOMO MA ANCHE PER GLI ANIMALI E LE PIANTE
    martedì, 25, Ott
    #MUFLONI / “Lettera aperta” al Sindaco del Giglio
    giovedì, 20, Ott
    Tassi: “Si’ alla riserva per mufloni all’Isola del Giglio”
    lunedì, 10, Ott
    QUALE DESTINO PER I MUFLONI?

    Welcome back,

    11 − dieci =