Due volti della forte forza nelle stelle di neutroni

Da molto tempo i fisici si domandano quale sia lo stato della materia nel nucleo di una stella di neutroni, dove si raggiungono densità e pressioni estreme.
Attualmente un gruppo di ricercatori guidato da Or Hen,del Massachusetts Institute of Technology,ha scoperto che il nucleo di queste stelle potrebbe essere ancora composto da neutroni,invece che da una zuppa di quark e gluoni ,come finora ipotizzato.Hen e i suoi collaboratori spiegano che sotto una certa distanza ,la forza forte( che nei nuclei atomici tiene insieme protoni e neutroni ,noti anche con il nome di nucleoni) subisce una transizione e smette di essere solo attrattiva per diventare anche repulsiva. Analizzando dati ottenuti da precedenti esperimenti con acceleratori di particelle per verificare il comportamento della forza forte su coppie di nucleoni al diminuire della distanza fra le due particelle .
Si scopre ,confrontando distanze minime con quelle all’interno di una stella di neutroni che i neutroni stessi non si fondono tra loro,ma restano separati,animati da un’azione repulsiva. Questa è una possibile prova che i nuclei delle stelle di neutroni sono più semplici di quanto sino ad adesso si sia ipotizzato.