Phone No: + 39 02 24308433
United People of The World
  • Notification
  • Menu Canvas
    • Archivio
    • Cause
    • Registrati
      • Registrati
      • Diventa Volontario
    • Eventi
    • Shop
      • Shop
      • Cart
      • Checkout
      • My account
    • Sidebar

      Categorie

      • Diritti Umani e Giurisprudenza (12)
      • Fauna (83)
      • Flora (37)
      • Interazione Uomo – Ambiente (78)
      • Mufloni (10)
      • Redazionali (148)
      • Salute (6)
      • Start-up – Ricerca Innovazione (1)
      • Uncategorized (10)
      • Video & News (8)
Phone No: + 39 02 24308433
Follow Us:
United People of The World
  • Archivio
    • Categorie
      • Salute
      • Interazione Uomo – Ambiente
      • Flora
      • Fauna
      • Diritti Umani e Giurisprudenza
      • Start-up – Ricerca Innovazione
    • Ultime News
      • Archivio
      • Custom Sidebar

        • Amico Scoiattolo 2023 lunedì, 9, Gen
        • GIGLIO: I MUFLONI, IL PARCO E GLI “ASCARI” IN SERVIZIO PERMANENTE EFFETTIVO sabato, 29, Ott
        • ADATTAMENTO IN CITTÀ, NON SOLO PER L’UOMO MA ANCHE PER GLI ANIMALI E LE PIANTE venerdì, 28, Ott
    • Video
      • Custom sidebar
  • Cause
  • Registrati
    • Registrati
    • Diventa Volontario
  • Shop
  • Eventi
  • Notification

GIGLIO: I MUFLONI, IL PARCO E GLI “ASCARI” IN SERVIZIO PERMANENTE EFFETTIVO

GIGLIO: I MUFLONI, IL PARCO E GLI “ASCARI” IN SERVIZIO PERMANENTE EFFETTIVO

MP_Blog
Ottobre 29, 2022
Fauna, Interazione Uomo - Ambiente, Mufloni
Franco Zunino, presidente AIW (Associazione Italiana Wilderness) difende la scelta di abbatterli: storia esemplare di un certo “ambientalismo” italiano …
di Alessandro Baldasserini

“Acari (ar. ‛askar «soldato») Truppe indigene nel colonialismo di Italia e Germania. Gli A. italiani, originati da bande di mercenari operanti in Eritrea e poi reclutati anche in Yemen, furono trasformati in regolari nel 1887 dal generale Antonio Baldissera. I loro battaglioni, con ufficiali italiani e divisi per colonia di provenienza, fornirono la massa della truppa nelle guerre in Africa. Proverbiali per fedeltà e valore. Nei primi anni del 20° secolo fu coniato il termine spregiativo «ascarismo» per definire l’atteggiamento servile nei confronti di Giovanni Giolitti, Presidente del Consiglio”.

Enciclopedia Treccani

La notizia della scoperta scientifica, fatta da un gruppo indipendente di studiosi di fama internazionale e pubblicata su una delle più prestigiose e autorevoli riviste mondiali del settore, riguardante il DNA dei mufloni dell’Isola del Giglio (vedi: #ALIENI / Studio scientifico: il DNA dei mufloni del Giglio è “unico al mondo”) ha avuto grande risonanza sulla stampa nazionale: da “La Nazione” – con un articolo di Maurizio Costanzo – al “Corriere della Sera” fino a “La Stampa”. Oggi si è accodato, meglio tardi che mai, anche “Il Tirreno”: che, evidenziando già nel titolo come ciò “mina il progetto di eradicazione del Parco”, concede tuttavia il diritto di replica a chi difende la scelta di abbatterli. Professionalmente corretto, tranne un piccolo particolare …
Infatti, a intervenire non è direttamente il Parco Arcipelago Toscano (che si guarda bene dall’aprire bocca) bensì Franco Zunino, presidente dell’AIW – Associazione Italiana Wilderness, riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente. Chi siano e cosa facciano lo diremo poi. Cosa ha detto Zunino? Aperte virgolette: “Anche quando la caccia è un bene per la conservazione della natura, viene fatta passare per un male”. E fin qui si può discutere ma è una legittima opinione. Poi, però, nella frenesia di prendere le difese del Parco – e di Giampiero Sammuri che, ricordiamolo, è anche Presidente Nazionale di Federparchi – commette un clamoroso autogol: “Ora hanno trovato il grimaldello per evitare l’eliminazione dei mufloni. Il DNA ha dimostrato che quei mufloni avevano origini sarde e non sono mai stati incrociati con altre popolazioni, ma che c’entra? Anche i mufloni sardi hanno lo stesso DNA: la popolazione originaria era ed è quella sarda”. Quindi, forse confuso dall’eccesso di zelo, conclude così: “Al Giglio è la flora che va protetta in quanto autoctona (nell’Isola nessuno mangia pomodori o patate? NdA) e non il muflone, specie immessa (come, suppongo, in epoche remote cani e gatti che dubito siano approdati a nuoto… NdA)“. Ed ecco il “tocco di classe” finale: “Non li si vuole abbattere? Bene: si tassino gli anti-caccia e con quei soldi li si catturi e ritrasporti in Sardegna”.
A parte il fatto che il progetto di “eradicazione”, basato su studi ed “evidenze scientifiche” inesistenti e ora smentite da questa ricerca, è costato all’Erario italiano diverse centinaia di migliaia di euro e semmai ci si dovrebbe ora chiedere chi risarcirà i danni alla Natura, alla Biodiversità e alle casse dello Stato, delle due l’una: o Zunino ha letto superficialmente lo studio (forse non mastica bene l’inglese: siamo pronti a fornirgli la traduzione in italiano) oppure – peggio – l’ha voluta (come si dice a Roma) buttare in caciara. Perché è scritto a chiare lettere che la popolazione del Giglio, originaria sì della Sardegna, ha nel corso dei decenni mantenuto intatto il proprio DNA “ancestrale” che la rende adesso “unica al mondo”: ergo, gli esemplari di oggi si possono considerare a tutti gli effetti autoctoni dell’Isola e con quelli della Sardegna, che invece nel frattempo si sono incrociati con altre razze, non hanno più nulla da spartire. Come, peraltro, anche l’ISPRA aveva a suo tempo sottolineato, sconsigliando in una relazione tecnica il trasferimento dei mufloni del Giglio in terra sarda. Anche se, detto per inciso, tale relazione doveva servire per autorizzare il Parco all’abbattimento … Comunque, capisco – anche se non giustifico – lo zelo di Zunino, che lo iscrive d’ufficio nell’elenco degli “ascari” a difesa del Parco.
Eh sì, perché c’è “quel” particolare che “Il Tirreno” si è dimenticato di evidenziare … Eccolo: come si legge nel sito di AIW, l’Associazione – ideata dallo stesso Zunino – “è stata fondata nel 1985 ad Alberese (provincia di Grosseto) con lo scopo di diffondere in Italia la filosofia wilderness”. Ma tu guarda che coincidenza! Cosa c’è, infatti, ad Alberese? La sede del Parco regionale della Maremma, meglio conosciuto come “Parco dell’Uccellina”. E chi era, all’epoca, presidente del Parco? Dai su, è facile … Indovinato: Giampiero Sammuri. Davvero, ma quanto è piccolo il mondo (specialmente quello dell’ambientalismo italiano)…
Ci sarebbe, infine, una curiosa storia avvenuta qualche tempo fa in provincia di Frosinone. L’AIW, a oggi, gestisce in Italia 68 “Aree Wilderness”, per un totale di 52.000 ettari. Orbene, accade che Zunino si scagli contro una non meglio identificata “consigliera regionale Bianchi” che si batte nel Lazio per l’istituzione del Parco regionale dei Monti Ernici, a tutela di quel particolare ecosistema. Un progetto, peraltro, sostenuto dalla stragrande maggioranza dei residenti del territorio. E lo zelante Zunino cosa fa? Attacca pesantemente la Bianchi così: “Ma la Bianchi vuole conservare i Monti Ernici o li vuole mercificare?”. Perché, è la sua tesi, “essi si possono conservare anche senza un Parco“: già, in fondo basterebbe – sono parole scritte da lui di pirsona pirsonalmente – per valorizzarli “una semplice etichetta di AREA WILDERNESS”… Capito mi hai? Ma, non contento, termina la sua giaculatoria così: “Quali sono gli interessi che la consigliera Bianchi non dice o nasconde all’opinione pubblica?”. Una domanda che oggi si potrebbe tranquillamente rivolgere allo stesso Franco Zunino… Ma, come i lettori e lettrici di #GO ben sanno, non amo sparare sulla Croce Rossa: e neanche contro gli “ascari” in servizio permanente effettivo.

Previous Story
ADATTAMENTO IN CITTÀ, NON SOLO PER L’UOMO MA ANCHE PER GLI ANIMALI E LE PIANTE
Next Story
Amico Scoiattolo 2023

Related Articles

Amico Scoiattolo 2023

Vedendo lo Scoiattolo saltellare da un albero all'altro nel bosco,...

ADATTAMENTO IN CITTÀ, NON SOLO PER L’UOMO MA ANCHE PER GLI ANIMALI E LE PIANTE

Nelle ultime settimane e soprattutto in questi giorni l’aria di...

Categorie

  • Diritti Umani e Giurisprudenza (12)
  • Fauna (83)
  • Flora (37)
  • Interazione Uomo – Ambiente (78)
  • Mufloni (10)
  • Redazionali (148)
  • Salute (6)
  • Start-up – Ricerca Innovazione (1)
  • Uncategorized (10)
  • Video & News (8)

Archivi

Commenti recenti

    MISSIONE

    Preservare il pianeta e gli esseri che vi abitano. Diventa Volontario

    CONTATTACI

    Email: info@unitedpeopleoftheworld.it
    Contattaci

    COLLEGAMENTI

    • Dona Ora
    • Registrati
    • Diventa un Volontario
    • Eventi

    Galleria

    ©2020 - 2023 | Associazione Gruppo Delle Idee. All Rights Reserved| Proudly powered by Cromatina®
    I nostri partner raccolgono dati e utilizzano i cookie per la personalizzazione e la misurazione degli annunci. ImpostazioniAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA
    SearchPostsLoginCart
    lunedì, 9, Gen
    Amico Scoiattolo 2023
    sabato, 29, Ott
    GIGLIO: I MUFLONI, IL PARCO E GLI “ASCARI” IN SERVIZIO PERMANENTE EFFETTIVO
    venerdì, 28, Ott
    ADATTAMENTO IN CITTÀ, NON SOLO PER L’UOMO MA ANCHE PER GLI ANIMALI E LE PIANTE
    martedì, 25, Ott
    #MUFLONI / “Lettera aperta” al Sindaco del Giglio
    giovedì, 20, Ott
    Tassi: “Si’ alla riserva per mufloni all’Isola del Giglio”
    lunedì, 10, Ott
    QUALE DESTINO PER I MUFLONI?

    Welcome back,

    10 − sei =