IL MONDO DELLA MICROBIOTA

Dentro di noi esiste un esercito microscopico che popola i nostri organi e le cavità interne . Regola gli squilibri della pelle e delle mucose, digerisce per noi una parte del cibo e allena il sistema immunitario. Inoltre, modula il metabolismo, influenza la nostra propensione ad ammalarci e, a volte, la risposta alle cure.Questo esercito è formato da una quantità esorbitante di soldati,10 volte in più delle nostre cellule.L’80 percento delle sue truppe si trova nel l’intestino ed il resto sulla pelle, nel naso, nella bocca e nelle vie urogenitali.Attualmente la natura di questi esseri è ancora oggetto di studio.Diversi studi hanno collegato gli squilibri del microbiota ad un cattivo stato di salute .Maria Rescigno spiega che nel l’intestino delle persone con diabete di tipo 2 è stata osservata una riduzione dei batteri Firmicutes, che spengono l’infiammazione, è un aumento dei Bacteroidetes, che invece la favoriscono.L’ultima frontiera sul microbiota e salute riguarda il sistema nervoso.È stato ipotizzato un ruolo del nervo vago, che innerva gli organi interni e che potrebbe essere stimolato da molecole prodotte da batteri intestinali. La Rescigno spiega che è anche possibile che certe componenti batteriche raggiungano il cervello attraverso il circolo sanguigno. Questo sembra il caso di alcune proteine prodotte dal microbiota che, secondo il neurologo Robert Friedland , dell’Università di Louisville (USA), contribuiscono alla degenerazione dei neuroni nel morbo di Parkinson.Studi recenti stanno infine approfondendo il legame con l’autismo. Luigi Mazzone, neuropsichiatra infantile , vi spiega che nei bambini autistici i disturbi gastrointestinali sono tre volte e mezzo più frequenti, e diverse ricerche hanno evidenziato squilibri nel loro microbiota.