Phone No: + 39 02 24308433
United People of The World
  • Notification
  • Menu Canvas
    • Archivio
    • Cause
    • Registrati
      • Registrati
      • Diventa Volontario
    • Eventi
    • Shop
      • Shop
      • Cart
      • Checkout
      • My account
    • Sidebar

      Categorie

      • Diritti Umani e Giurisprudenza (12)
      • Fauna (83)
      • Flora (37)
      • Interazione Uomo – Ambiente (78)
      • Mufloni (10)
      • Redazionali (148)
      • Salute (6)
      • Start-up – Ricerca Innovazione (1)
      • Uncategorized (10)
      • Video & News (8)
Phone No: + 39 02 24308433
Follow Us:
United People of The World
  • Archivio
    • Categorie
      • Salute
      • Interazione Uomo – Ambiente
      • Flora
      • Fauna
      • Diritti Umani e Giurisprudenza
      • Start-up – Ricerca Innovazione
    • Ultime News
      • Archivio
      • Custom Sidebar

        • Amico Scoiattolo 2023 lunedì, 9, Gen
        • GIGLIO: I MUFLONI, IL PARCO E GLI “ASCARI” IN SERVIZIO PERMANENTE EFFETTIVO sabato, 29, Ott
        • ADATTAMENTO IN CITTÀ, NON SOLO PER L’UOMO MA ANCHE PER GLI ANIMALI E LE PIANTE venerdì, 28, Ott
    • Video
      • Custom sidebar
  • Cause
  • Registrati
    • Registrati
    • Diventa Volontario
  • Shop
  • Eventi
  • Notification

COME FUNZIONA IL CERVELLO

COME FUNZIONA IL CERVELLO

Ilaria
Luglio 24, 2020
Redazionali, Salute

Gli strumenti del cervello sono 100 miliardi di neuroni e un numero indefinito di connessioni.

Le correnti elettriche e circa 50 sostanze chimiche sono il suo linguaggio.

Le sue funzioni sono: controllare il lavoro dell’organismo,elaborare i segnali in arrivo dall’esterno,immagazzinare i ricordi e soprattutto di ragionare.

Oltre ai neuroni nel cervello sono presenti gli astrociti che svolgono compiti di difesa,gli oligodendrociti e le cellule di schwann.

Il cervello è complesso e misterioso: circa 1300/1500 grammi di tessuto gelatinoso composto da 100 miliardi di cellule :i neuroni.

Ogni cellula(neurone) sviluppa circa diecimila connessioni con le cellule vicine.

Il cervello si forma in otto mesi, Durante la vita fetale, l’organismo produca non meno di 250 mila neuroni al minuto. Quindici-trenta giorni prima della nascita,la produzione si blocca e per il cervello  comincia una seconda fase che durerà per tutta la vita che è la creazione  di connessione tra le cellule.In questo processo,le cellule che falliscono le connessioni vengono eliminate, tanto che al momento della nascita sono già dimezzate.

La memoria diviene imponente e dai 30/40 anni,senza che l’organismo le sostituisca,le cellule cerebrali cominciano a morire al ritmo di 100 mila al giorno,circa uno al secondo.Per fortuna non c’è un corrispondente declino mentale:la capacità di creare nuove connessioni preserva infatti le facoltà mentali acquisite.

Il cervello umano ( più correttamente “encefalo”) è il risultato della sovrapposizione dei tre tipi di cervello apparsi nel corso dell’evoluzione dei vertebrati.

Dal basso ( alla base del cranio),il cervello più antico ,o rombocefalo , specializzato nel controllo di funzioni involontarie come vigilanza, respirazione,circolazione e tono muscolare.Comprende il cervelletto e le parti del midollo spinale che si allungano nel cervello.

Salendo c’è il mesencefalo: una piccola posizione di tessuto nervoso costituita dai cosiddetti peduncoli cerebrali e dalla lamina quadrigemina.

Infine c’è il prosencefalo, la parte più moderna, suddivisa in diencefalo e telencefalo.Il primo,chiamato anche sistema limbico, contiene strutture come talamo,ipotalamo, ipofisi e ippocampo, da cui provengono sensazioni come fame,sete o desiderio sessuale.

infine la parte più recente in assoluto: la corteccia, dove hanno sede le funzioni di intelligenza e linguaggio.

Le sue difese: la corteccia. Essa occupa gran parte del cranio.Difficile immaginare quanto sia estesa.

La corteccia è percorsa da profonde fenditure: “le circonvoluzioni cerebrali”.Se potessimo distenderla occuperebbe un’area maggiore di quella della testa.La fenditura più profonda è quella che separa i due emisferi che sono uniti dal corpo calloso.Il corpo calloso è una fitta trama  di fibre nervose.

Le altre fenditure maggiori distinguono i “lobi”.I maggiori sono quello temporale(udito ed equilibrio),frontale ( movimenti volontari) parietale (sensibilità tattile e gusto) e occipitale( visione).

Ciò che avvolge l’encefalo sono le membrane chiamate” meningi” ( pia madre, aracnoide e dura madre).Le meningi non servono a pensare, ma a  nutrire e proteggere il cervello vero e proprio.

Sempre a scopo protettivo,l’encefalo è percorso da una serie di cavità piene di liquido “il liquor cefalorachidiano) che crea una sorta di effetto galleggiamento “ utile per contrastare la forza di gravità e le accelerazioni dovute ai rapidi movimenti della testa.

Previous Story
L’ORSA AMARENA – INTERVISTA A DARIO RAPINO
Next Story
L’architettura Olistica – Intervista a Giada Mete

Related Articles

Incontro con Fred al safari a Mana Pools

Durante il nostro ultimo safari a Mana Pools, abbiamo avuto...

SALVIAMO IL MANTO VERDE DEL PIANETA

SALVIAMO IL MANTO VERDE DEL PIANETA Con il Prof ....

Categorie

  • Diritti Umani e Giurisprudenza (12)
  • Fauna (83)
  • Flora (37)
  • Interazione Uomo – Ambiente (78)
  • Mufloni (10)
  • Redazionali (148)
  • Salute (6)
  • Start-up – Ricerca Innovazione (1)
  • Uncategorized (10)
  • Video & News (8)

Archivi

Commenti recenti

    MISSIONE

    Preservare il pianeta e gli esseri che vi abitano. Diventa Volontario

    CONTATTACI

    Email: info@unitedpeopleoftheworld.it
    Contattaci

    COLLEGAMENTI

    • Dona Ora
    • Registrati
    • Diventa un Volontario
    • Eventi

    Galleria

    ©2020 - 2022 | Associazione Gruppo Delle Idee. All Rights Reserved| Proudly powered by Cromatina®
    I nostri partner raccolgono dati e utilizzano i cookie per la personalizzazione e la misurazione degli annunci. ImpostazioniAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA
    SearchPostsLoginCart
    lunedì, 9, Gen
    Amico Scoiattolo 2023
    sabato, 29, Ott
    GIGLIO: I MUFLONI, IL PARCO E GLI “ASCARI” IN SERVIZIO PERMANENTE EFFETTIVO
    venerdì, 28, Ott
    ADATTAMENTO IN CITTÀ, NON SOLO PER L’UOMO MA ANCHE PER GLI ANIMALI E LE PIANTE
    martedì, 25, Ott
    #MUFLONI / “Lettera aperta” al Sindaco del Giglio
    giovedì, 20, Ott
    Tassi: “Si’ alla riserva per mufloni all’Isola del Giglio”
    lunedì, 10, Ott
    QUALE DESTINO PER I MUFLONI?

    Welcome back,

    sedici − quattordici =