Phone No: + 39 02 24308433
United People of The World
  • Notification
  • Menu Canvas
    • Archivio
    • Cause
    • Registrati
      • Registrati
      • Diventa Volontario
    • Eventi
    • Shop
      • Shop
      • Cart
      • Checkout
      • My account
    • Sidebar

      Categorie

      • Diritti Umani e Giurisprudenza (12)
      • Fauna (83)
      • Flora (37)
      • Interazione Uomo – Ambiente (78)
      • Mufloni (10)
      • Redazionali (148)
      • Salute (6)
      • Start-up – Ricerca Innovazione (1)
      • Uncategorized (10)
      • Video & News (8)
Phone No: + 39 02 24308433
Follow Us:
United People of The World
  • Archivio
    • Categorie
      • Salute
      • Interazione Uomo – Ambiente
      • Flora
      • Fauna
      • Diritti Umani e Giurisprudenza
      • Start-up – Ricerca Innovazione
    • Ultime News
      • Archivio
      • Custom Sidebar

        • Amico Scoiattolo 2023 lunedì, 9, Gen
        • GIGLIO: I MUFLONI, IL PARCO E GLI “ASCARI” IN SERVIZIO PERMANENTE EFFETTIVO sabato, 29, Ott
        • ADATTAMENTO IN CITTÀ, NON SOLO PER L’UOMO MA ANCHE PER GLI ANIMALI E LE PIANTE venerdì, 28, Ott
    • Video
      • Custom sidebar
  • Cause
  • Registrati
    • Registrati
    • Diventa Volontario
  • Shop
  • Eventi
  • Notification

#MUFLONI / “Lettera aperta” al Sindaco del Giglio

#MUFLONI / “Lettera aperta” al Sindaco del Giglio

MP_Blog
Ottobre 25, 2022
Interazione Uomo - Ambiente, Mufloni

“Ha la grande occasione per riscrivere la storia dell’Isola e di farne un simbolo del turismo ecosostenibile, non la sciupi” di Alessandro Baldasserini

Egregio Signor Sindaco dell’Isola del Giglio,

confido che un familiare stretto – o un amico sincero e leale – sottoponga alla sua attenzione questa “lettera aperta” e che la faccia riflettere. Sarò con lei franco e diretto, cosa che spero apprezzerà. Pertanto, senza tanti fronzoli, le chiedo: ma a Lei, e alla sua Giunta, cosa gliene viene da questa grottesca e scellerata vicenda? Lei è il massimo rappresentante della Comunità dell’Isola, che già in stragrande maggioranza ha fatto sentire la sua voce: “giù le mani dai mufloni”. Cosa aspetta a far sentire la sua e quella della sua amministrazione? Perchè si ostina a sostenere le “ragioni” del Parco?

Signor Sindaco, questa storia non è più una “bega locale” (come l’ha definita un “ascaro” del Parco): ha ormai travalicato non solo i confini isolani e regionali ma anche quelli nazionali. Ormai ne parlano in Europa e persino negli Stati Uniti. Possibile che non comprenda il clamoroso danno d’immagine arrecato al Giglio e alla sua economia turistica, come neanche Schettino riuscì a fare? Davvero non si capacita che, alla fine, il “conto” lo pagherà l’Isola, la Comunità che rappresenta e le sue attività economiche e non il Parco? Io non le faccio un discorso “sentimentale”: io la invito a fare i suoi calcoli per il bene del Comune.

Si faccia un giro sui social-network: io non approvo, anzi condanno fermamente, ma il “tam tam” degli appelli e gli inviti a “boicottare” il Giglio per le prossime vacanze è già partito, e sta facendo il giro del mondo. Si fidi: “altri”, in passato, si sono poi resi amaramente conto di ciò che significhi. Cosa racconterà, poi, ai suoi operatori turistici?

Io so bene che le sue prerogative, nei confronti del Parco, sono limitate: ma è pur sempre il Sindaco democraticamente eletto dalla sua gente. Si esponga pubblicamente, prenda un’iniziativa, sbatta i pugni, se occorre, sul tavolo. Convochi, ad esempio, un Consiglio comunale “straordinario”, e inviti la stampa nazionale e gli scienziati e i ricercatori che possano sostenere le sue motivazioni. Oppure, può sempre fare una “diffida” al Parco, con la minaccia di citarlo in Tribunale per “danno d’immagine”.

Signor Sindaco, lei ha la grande occasione per riscrivere la “Storia” dell’Isola: si torni a recintare la zona del “Franco” dove ospitare i mufloni superstiti e lì venga insediato il “Museo Naturalistico del Muflone”, che già alcuni esperti hanno progettato per una spesa di 150.000 euro. Non è un costo, è un investimento: sa quanti turisti verrebbero, da ogni parte del Pianeta, per visitarlo e per vedere degli esemplari “unici al mondo” che vivono esclusivamente al Giglio? Faccia dell’Isola un esempio mondiale di turismo eco-sostenibile: immagini la pubblicità (gratuita) che un suo gesto, un suo provvedimento, procurerebbe al Giglio. E pensi alla ammirazione e al sostegno che ne ricaverebbe. Ripeto: si faccia bene i suoi conti. E si renderà consapevole che quelli attuali (tutti a favore del Parco) per Lei (e per la sua Comunità) sono totalmente in deficit. E’ ancora in tempo: rifletta, e prenda la decisione più saggia e giusta. E, perché no?, più conveniente.

Cordialmente, uno nato e vissuto a poche decine di miglia dalla vostra splendida Isola che non merita questa mortificazione.

Previous Story
Tassi: “Si’ alla riserva per mufloni all’Isola del Giglio”
Next Story
ADATTAMENTO IN CITTÀ, NON SOLO PER L’UOMO MA ANCHE PER GLI ANIMALI E LE PIANTE

Related Articles

GIGLIO: I MUFLONI, IL PARCO E GLI “ASCARI” IN SERVIZIO PERMANENTE EFFETTIVO

Franco Zunino, presidente AIW (Associazione Italiana Wilderness) difende la scelta...

ADATTAMENTO IN CITTÀ, NON SOLO PER L’UOMO MA ANCHE PER GLI ANIMALI E LE PIANTE

Nelle ultime settimane e soprattutto in questi giorni l’aria di...

Categorie

  • Diritti Umani e Giurisprudenza (12)
  • Fauna (83)
  • Flora (37)
  • Interazione Uomo – Ambiente (78)
  • Mufloni (10)
  • Redazionali (148)
  • Salute (6)
  • Start-up – Ricerca Innovazione (1)
  • Uncategorized (10)
  • Video & News (8)

Archivi

Commenti recenti

    MISSIONE

    Preservare il pianeta e gli esseri che vi abitano. Diventa Volontario

    CONTATTACI

    Email: info@unitedpeopleoftheworld.it
    Contattaci

    COLLEGAMENTI

    • Dona Ora
    • Registrati
    • Diventa un Volontario
    • Eventi

    Galleria

    ©2020 - 2023 | Associazione Gruppo Delle Idee. All Rights Reserved| Proudly powered by Cromatina®
    I nostri partner raccolgono dati e utilizzano i cookie per la personalizzazione e la misurazione degli annunci. ImpostazioniAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA
    SearchPostsLoginCart
    lunedì, 9, Gen
    Amico Scoiattolo 2023
    sabato, 29, Ott
    GIGLIO: I MUFLONI, IL PARCO E GLI “ASCARI” IN SERVIZIO PERMANENTE EFFETTIVO
    venerdì, 28, Ott
    ADATTAMENTO IN CITTÀ, NON SOLO PER L’UOMO MA ANCHE PER GLI ANIMALI E LE PIANTE
    martedì, 25, Ott
    #MUFLONI / “Lettera aperta” al Sindaco del Giglio
    giovedì, 20, Ott
    Tassi: “Si’ alla riserva per mufloni all’Isola del Giglio”
    lunedì, 10, Ott
    QUALE DESTINO PER I MUFLONI?

    Welcome back,

    15 − sei =