Phone No: + 39 02 24308433
United People of The World
  • Notification
  • Menu Canvas
    • Archivio
    • Cause
    • Registrati
      • Registrati
      • Diventa Volontario
    • Eventi
    • Shop
      • Shop
      • Cart
      • Checkout
      • My account
    • Sidebar

      Categorie

      • Diritti Umani e Giurisprudenza (12)
      • Fauna (83)
      • Flora (37)
      • Interazione Uomo – Ambiente (78)
      • Mufloni (10)
      • Redazionali (148)
      • Salute (6)
      • Start-up – Ricerca Innovazione (1)
      • Uncategorized (10)
      • Video & News (8)
Phone No: + 39 02 24308433
Follow Us:
United People of The World
  • Archivio
    • Categorie
      • Salute
      • Interazione Uomo – Ambiente
      • Flora
      • Fauna
      • Diritti Umani e Giurisprudenza
      • Start-up – Ricerca Innovazione
    • Ultime News
      • Archivio
      • Custom Sidebar

        • Amico Scoiattolo 2023 lunedì, 9, Gen
        • GIGLIO: I MUFLONI, IL PARCO E GLI “ASCARI” IN SERVIZIO PERMANENTE EFFETTIVO sabato, 29, Ott
        • ADATTAMENTO IN CITTÀ, NON SOLO PER L’UOMO MA ANCHE PER GLI ANIMALI E LE PIANTE venerdì, 28, Ott
    • Video
      • Custom sidebar
  • Cause
  • Registrati
    • Registrati
    • Diventa Volontario
  • Shop
  • Eventi
  • Notification

LA STORIA DI PUCHI

LA STORIA DI PUCHI

MP_Blog
Giugno 16, 2022
Fauna, Interazione Uomo - Ambiente, Redazionali

Questa fotografia è stata scattata dalla fotoreporter Jo-Anne McArthur qualche anno fa. Ritrae Puchi una scimmia cappuccina trovata nel 2004 mentre vagava nell’autostrada che costeggia Chicago. Della sua storia fino a quel momento non si sa nulla. Soltanto che era già abbastanza anziano, che aveva senza dubbio sofferto e probabilmente era sopravvissuto a un incendio che gli aveva bruciato tutti i capelli. Una volta arrivato al Centro Recupero di Gainesville in Florida hanno persino dovuto togliergli un occhio, tanto era infettato e malmesso. Eppure, nonostante questo, Puchi si è ben presto ritagliato la fama della scimmia più socievole di tutto il Santuario, tanto che le persone che lo incontravano se ne innamoravano perdutamente e sentivano il bisogno di tornare a salutarlo di tanto in tanto. “Tutte le voci su Puchi sono vere: era visibilmente felice di trascorrere del tempo con noi umani. Quando ti guardava sembrava ti guardasse nell’anima. Ti faceva sentire visto! Dopo aver incontrato Puchi una volta, volevi incontrarlo ancora e ancora.” ha scritto Jo-Anne McArthur per il suo progetto We Media Animals.”Mi sono anche innamorato di quell’adorabile, gentile e dolce Puchi, che mi ha preso ripetutamente la mano nella sua… così toccante.” ha aggiunto Michael Blumenthal, poeta dell’Accademia dei Poeti Americani. Puchi era la prova vivente che gli animali hanno una incredibile capacità di perdonare e continuano a fidarsi degli umani persino se questi gli hanno fatto del male. Ma Puchi era anche la prova che ancora oggi il mercato degli animali esotici è purtroppo molto diffuso. Non solo negli Stati Uniti, ma anche qui in Italia. Per fortuna qualcosa sta cambiando. Il 2 maggio scorso Puchi ha lasciato la nostra dimensione. I veterinari del centro recupero hanno stimato che avesse circa 40 anni, un’età quasi incredibile per una scimmia cappuccina che solitamente raggiunge al massimo i 30. Puchi è un esempio di resistenza alle avversità. Buon viaggio Puchi e grazie per tutta la lotta.

Previous Story
LA MAGIA DI MADRE NATURA
Next Story
LA NOSTRA CASA : MADRE TERRA

Related Articles

Amico Scoiattolo 2023

Vedendo lo Scoiattolo saltellare da un albero all'altro nel bosco,...

GIGLIO: I MUFLONI, IL PARCO E GLI “ASCARI” IN SERVIZIO PERMANENTE EFFETTIVO

Franco Zunino, presidente AIW (Associazione Italiana Wilderness) difende la scelta...

Categorie

  • Diritti Umani e Giurisprudenza (12)
  • Fauna (83)
  • Flora (37)
  • Interazione Uomo – Ambiente (78)
  • Mufloni (10)
  • Redazionali (148)
  • Salute (6)
  • Start-up – Ricerca Innovazione (1)
  • Uncategorized (10)
  • Video & News (8)

Archivi

Commenti recenti

    MISSIONE

    Preservare il pianeta e gli esseri che vi abitano. Diventa Volontario

    CONTATTACI

    Email: info@unitedpeopleoftheworld.it
    Contattaci

    COLLEGAMENTI

    • Dona Ora
    • Registrati
    • Diventa un Volontario
    • Eventi

    Galleria

    ©2020 - 2023 | Associazione Gruppo Delle Idee. All Rights Reserved| Proudly powered by Cromatina®
    I nostri partner raccolgono dati e utilizzano i cookie per la personalizzazione e la misurazione degli annunci. ImpostazioniAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA
    SearchPostsLoginCart
    lunedì, 9, Gen
    Amico Scoiattolo 2023
    sabato, 29, Ott
    GIGLIO: I MUFLONI, IL PARCO E GLI “ASCARI” IN SERVIZIO PERMANENTE EFFETTIVO
    venerdì, 28, Ott
    ADATTAMENTO IN CITTÀ, NON SOLO PER L’UOMO MA ANCHE PER GLI ANIMALI E LE PIANTE
    martedì, 25, Ott
    #MUFLONI / “Lettera aperta” al Sindaco del Giglio
    giovedì, 20, Ott
    Tassi: “Si’ alla riserva per mufloni all’Isola del Giglio”
    lunedì, 10, Ott
    QUALE DESTINO PER I MUFLONI?

    Welcome back,

    17 − cinque =