Phone No: + 39 02 24308433
United People of The World
  • Notification
  • Menu Canvas
    • Archivio
    • Cause
    • Registrati
      • Registrati
      • Diventa Volontario
    • Eventi
    • Shop
      • Shop
      • Cart
      • Checkout
      • My account
    • Sidebar

      Categorie

      • Diritti Umani e Giurisprudenza (12)
      • Fauna (83)
      • Flora (37)
      • Interazione Uomo – Ambiente (78)
      • Mufloni (10)
      • Redazionali (148)
      • Salute (6)
      • Start-up – Ricerca Innovazione (1)
      • Uncategorized (10)
      • Video & News (8)
Phone No: + 39 02 24308433
Follow Us:
United People of The World
  • Archivio
    • Categorie
      • Salute
      • Interazione Uomo – Ambiente
      • Flora
      • Fauna
      • Diritti Umani e Giurisprudenza
      • Start-up – Ricerca Innovazione
    • Ultime News
      • Archivio
      • Custom Sidebar

        • Amico Scoiattolo 2023 lunedì, 9, Gen
        • GIGLIO: I MUFLONI, IL PARCO E GLI “ASCARI” IN SERVIZIO PERMANENTE EFFETTIVO sabato, 29, Ott
        • ADATTAMENTO IN CITTÀ, NON SOLO PER L’UOMO MA ANCHE PER GLI ANIMALI E LE PIANTE venerdì, 28, Ott
    • Video
      • Custom sidebar
  • Cause
  • Registrati
    • Registrati
    • Diventa Volontario
  • Shop
  • Eventi
  • Notification

LA SUPER MAMMA: WildLife Photography – Dario Rapino

LA SUPER MAMMA: WildLife Photography – Dario Rapino

UPW
Luglio 19, 2020
Fauna, Video & News

Video realizzato dal ricercatore fotografico naturalista, Dario Rapino. Quest’anno nelle montagne d’Abruzzo, dove vivono gli ultimi esemplari di orso bruno marsicano (specie unica al mondo a serio rischio di estinzione), è avvenuto un miracolo del quale non si hanno riscontri passati: un’orsa, una bellissima, mastodontica orsa marsicana, ha dato alla luce ben quattro cuccioli! Vi offro la documentazione filmata dell’osservazione eseguita ieri per ben tre ore, tanto che, alla fine, ero stremato per la fatica e la fortissima emozione, data dalla consapevolezza di assistere ad un evento storico. Scuserete qualche imperfezione, dovuta non solo alla mia atavica inadeguatezza quale filmaker, ma anche al forte coinvolgimento emotivo, appunto, ed alla obbiettiva difficoltà di individuare l’orsa ed i cuccioli tra il groviglio del bosco e le radure che percorreva senza un andamento preciso, a zig zag: sopra, sotto, a destra, a sinistra…da far venire la labirintite! Consentitemi però di svelarvi il vero scopo di questo documento, che divulgo eccezionalmente solo perchè ormai il posto è noto ed è assiduamente controllato da Guardiaparco e Forestali. Come dicevo, l’Orso marsicano sta combattendo una strenua lotta per la propria sopravvivenza. Pensate che questa famiglia rappresenta poco meno del 10% dell’intera popolazione ursina! Le ragioni di questa condizione e le azioni da compiere per la conservazione del plantigrado abruzzese richiederebbero un trattato. Mi limiterò col dire che il problema fondamentale che il nostro orso ha davanti nei prossimi anni è la sua possibilità di espansione in altre aree che non siano quelle del Parco d’Abruzzo, ossia riconquistare i territori storicamente suoi, dalla Majella, al Gran Sasso, ai Simbruini, agli Ernici e così via. Qui si gioca il suo futuro. Purtroppo l’antropizzazione del territorio rende questa necessità molto problematica, quasi impossibile. Ma il nemico più feroce che ha il nostro Orso è come al solito l’uomo e mi riferisco non solo alle azioni di bracconaggio ma soprattutto alla incapacità della politica di assumersi la responsabilità di un’azione seria, efficace, profonda e risolutiva, iniziando a dare attuazione completa al PATOM (ossia al Protocollo adottato per la salvaguardia del marsicano). Incompetenza, noncuranza, politiche di piccolo cabotaggio finalizzate alla mera raccolta di voti si stanno rivelando nel tempo più devastanti di qualsiasi trappola, di qualsiasi fucilata. L’ultima in ordine di tempo (non bastassero gli impianti sciistici in aree senza neve) è il progetto di riduzione dell’area del Sirente-Velino, protetta quale riserva e corridoio ecologico importantissimo per le migrazioni del Nostro. Siamo però in tanti ad amare il nostro Orso e sono certo che nessuno di noi, singoli ed Associazioni, arretrerà di un solo millimetro. Ma non basta: abbiamo bisogno di voi tutti, della vostra consapevolezza che senza l’Orso marsicano non esisterà più questa meravigliosa Terra d’Abruzzo e non esisteremo più neppure noi abruzzesi, forgiati da questa madre a volte dura, a volte crudele, ma sempre pronta ad essere dolce come solo una Madre sa essere. Se mi chiedessero quale sia stata la più grande fortuna della mia vita, non esiterei a rispondere “Quella di essere abruzzese!”. Chiudo con questo appello: aiutateci a conservare quanto la Natura ci ha generosamente donato. Grazie e buona visione ❤️

Previous Story
La meraviglia della natura africana raccontata da Gianni Bauce
Next Story
Una vita completamente immersa nella natura: Intervista a Claudio

Related Articles

Amico Scoiattolo 2023

Vedendo lo Scoiattolo saltellare da un albero all'altro nel bosco,...

GIGLIO: I MUFLONI, IL PARCO E GLI “ASCARI” IN SERVIZIO PERMANENTE EFFETTIVO

Franco Zunino, presidente AIW (Associazione Italiana Wilderness) difende la scelta...

Categorie

  • Diritti Umani e Giurisprudenza (12)
  • Fauna (83)
  • Flora (37)
  • Interazione Uomo – Ambiente (78)
  • Mufloni (10)
  • Redazionali (148)
  • Salute (6)
  • Start-up – Ricerca Innovazione (1)
  • Uncategorized (10)
  • Video & News (8)

Archivi

Commenti recenti

    MISSIONE

    Preservare il pianeta e gli esseri che vi abitano. Diventa Volontario

    CONTATTACI

    Email: info@unitedpeopleoftheworld.it
    Contattaci

    COLLEGAMENTI

    • Dona Ora
    • Registrati
    • Diventa un Volontario
    • Eventi

    Galleria

    ©2020 - 2022 | Associazione Gruppo Delle Idee. All Rights Reserved| Proudly powered by Cromatina®
    I nostri partner raccolgono dati e utilizzano i cookie per la personalizzazione e la misurazione degli annunci. ImpostazioniAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA
    SearchPostsLoginCart
    lunedì, 9, Gen
    Amico Scoiattolo 2023
    sabato, 29, Ott
    GIGLIO: I MUFLONI, IL PARCO E GLI “ASCARI” IN SERVIZIO PERMANENTE EFFETTIVO
    venerdì, 28, Ott
    ADATTAMENTO IN CITTÀ, NON SOLO PER L’UOMO MA ANCHE PER GLI ANIMALI E LE PIANTE
    martedì, 25, Ott
    #MUFLONI / “Lettera aperta” al Sindaco del Giglio
    giovedì, 20, Ott
    Tassi: “Si’ alla riserva per mufloni all’Isola del Giglio”
    lunedì, 10, Ott
    QUALE DESTINO PER I MUFLONI?

    Welcome back,

    7 − 1 =