Phone No: + 39 02 24308433
United People of The World
  • Notification
  • Menu Canvas
    • Archivio
    • Cause
    • Registrati
      • Registrati
      • Diventa Volontario
    • Eventi
    • Shop
      • Shop
      • Cart
      • Checkout
      • My account
    • Sidebar

      Categorie

      • Diritti Umani e Giurisprudenza (12)
      • Fauna (83)
      • Flora (37)
      • Interazione Uomo – Ambiente (78)
      • Mufloni (10)
      • Redazionali (148)
      • Salute (6)
      • Start-up – Ricerca Innovazione (1)
      • Uncategorized (10)
      • Video & News (8)
Phone No: + 39 02 24308433
Follow Us:
United People of The World
  • Archivio
    • Categorie
      • Salute
      • Interazione Uomo – Ambiente
      • Flora
      • Fauna
      • Diritti Umani e Giurisprudenza
      • Start-up – Ricerca Innovazione
    • Ultime News
      • Archivio
      • Custom Sidebar

        • Amico Scoiattolo 2023 lunedì, 9, Gen
        • GIGLIO: I MUFLONI, IL PARCO E GLI “ASCARI” IN SERVIZIO PERMANENTE EFFETTIVO sabato, 29, Ott
        • ADATTAMENTO IN CITTÀ, NON SOLO PER L’UOMO MA ANCHE PER GLI ANIMALI E LE PIANTE venerdì, 28, Ott
    • Video
      • Custom sidebar
  • Cause
  • Registrati
    • Registrati
    • Diventa Volontario
  • Shop
  • Eventi
  • Notification

Mufloni del Giglio: uno studio genetico rivela un raro DNA

Mufloni del Giglio: uno studio genetico rivela un raro DNA

MP_Blog
Luglio 31, 2022
Fauna, Flora, Mufloni

31 Luglio 2022, Comunicato Stampa di Sara D’Angelo – Vita da Cani.

Le associazioni che si sono impegnate per salvare gli animali “Bloccate il progetto di eradicazione. Che il presidente del Parco dell’Arcipelago Toscano si dimetta”

Uno studio genetico sul muflone dell’Isola del Giglio ha rivelato un raro Dna.

La prestigiosa rivista scientifica “Diversity” ha appena pubblicato uno studio scientifico sulla genetica del muflone dell’Isola del Giglio rivelando l’unicità genetica di questo gruppo di animali che l’Ente Parco dell’Arcipelago Toscano ha invece deciso di eradicare tramite un oneroso progetto europeo, Life LetsGo Giglio, finanziato al costo di 1.6 milioni di euro.

Lo studio, condotto da un gruppo di genetisti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, della commissione per la sopravvivenza delle specie dell’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (Iucn Ssc, dell’Università di Sassari e dell’Università di Siena, in collaborazione con il Cabinet Vétérinaire Les Deux Iles Santa Maria Siché, suggerisce che i mufloni del Giglio rappresentano una preziosa popolazione relitta ormai estinta altrove.

Il professor Marco Masseti, zoologo e tra gli autori dello studio, commenta come “l’unicità di questo nucleo di mufloni del Giglio rappresenta un’importantissima risorsa genetica, oramai persa altrove, e meriterebbe un’alta priorità di conservazione”.

Dei 1.6 milioni di euro stanziati dal programma Life dell’Ue, 378.925 euro sono stati destinati all’abbattimento delle poche decine di animali che vivrebbero sull’isola. L’Ente Parco aveva dato il via agli abbattimenti a novembre scorso ma si vide costretto a interrompere l’azione a seguito di una forte opposizione mediatica e a due denunce a carico del suo presidente. Secondo i regolamenti nazionali ed europei l’Ente Parco avrebbe dovuto sperimentare metodi non-letali prima di passare all’abbattimento.

Sembra che 10 mufloni siano già stati abbattuti, ma a seguito delle denunce il Parco avrebbe catturato e trasportato molti altri mufloni in vari rifugi per l’Italia, dove però almeno 5 sono deceduti a causa dello stress delle catture.I sopravvissuti verranno invece sterilizzati, se non lo sono già stati,compromettendo così la possibilità di preservare il patrimonio genetico di questo raro animale. I mufloni che il Parco non riuscirà a catturare invece verranno abbattuti entro la fine del 2023.

“Non è chiaro come sia possibile che le istituzioni europee abbiano approvato e finanziato per la seconda volta un progetto di eradicazione senza prima richiedere un test genetico – commenta il dottor Kim Bizzarri, ricercatore di Bruxelles che segue da vicino la vicenda -, Già sull’isola di Pianosa, qualche anno fa e sempre tramite un altro progetto europeo di oltre 3 milioni di euro, l’Ente Parco aveva iniziato ad abbattere quella che dichiarò essere la comune lepre europea, ma che studi genetici eseguiti a posteriori hanno invece rivelato essere l’ultima colonia di una rarissima specie di lepre ormai creduta estinta sul continente”.

“Questa analisi genetica dei mufloni non solo mina le basi scientifiche del progetto di eradicazione del muflone, ma mette in luce la superficialità con cui l’Ente Parco e le istituzioni europee gestiscono i fondi pubblici destinati alla salvaguardia della biodiversità – commenta Sara d’Angelo presidente dell’associazione Vita da Cani e coordinatrice della Rete dei santuari di animali liberi in Italia.

“Non solo il progetto di eradicazione deve essere bloccato immediatamente, così come un’indagine parlamentare deve essere avviata per capire come sia possibile che per ben due volte abbiamo rischiato di estinguere delle rare specie faunistiche, ma alla luce dei fatti chiediamo le dimissioni immediate del Presidente dell’Ente Parco, Giampiero Sammuri”, conclude d’Angelo, “e che tutti gli esemplari già deportati vengano riportati a sull’Isola a spese del Parco e tutelati come patrimonio genetico ancestrale e prezioso”.

Previous Story
Incontro con Fred al safari a Mana Pools
Next Story
Come comunicano i Lupi…

Related Articles

Amico Scoiattolo 2023

Vedendo lo Scoiattolo saltellare da un albero all'altro nel bosco,...

GIGLIO: I MUFLONI, IL PARCO E GLI “ASCARI” IN SERVIZIO PERMANENTE EFFETTIVO

Franco Zunino, presidente AIW (Associazione Italiana Wilderness) difende la scelta...

Categorie

  • Diritti Umani e Giurisprudenza (12)
  • Fauna (83)
  • Flora (37)
  • Interazione Uomo – Ambiente (78)
  • Mufloni (10)
  • Redazionali (148)
  • Salute (6)
  • Start-up – Ricerca Innovazione (1)
  • Uncategorized (10)
  • Video & News (8)

Archivi

Commenti recenti

    MISSIONE

    Preservare il pianeta e gli esseri che vi abitano. Diventa Volontario

    CONTATTACI

    Email: info@unitedpeopleoftheworld.it
    Contattaci

    COLLEGAMENTI

    • Dona Ora
    • Registrati
    • Diventa un Volontario
    • Eventi

    Galleria

    ©2020 - 2023 | Associazione Gruppo Delle Idee. All Rights Reserved| Proudly powered by Cromatina®
    I nostri partner raccolgono dati e utilizzano i cookie per la personalizzazione e la misurazione degli annunci. ImpostazioniAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA
    SearchPostsLoginCart
    lunedì, 9, Gen
    Amico Scoiattolo 2023
    sabato, 29, Ott
    GIGLIO: I MUFLONI, IL PARCO E GLI “ASCARI” IN SERVIZIO PERMANENTE EFFETTIVO
    venerdì, 28, Ott
    ADATTAMENTO IN CITTÀ, NON SOLO PER L’UOMO MA ANCHE PER GLI ANIMALI E LE PIANTE
    martedì, 25, Ott
    #MUFLONI / “Lettera aperta” al Sindaco del Giglio
    giovedì, 20, Ott
    Tassi: “Si’ alla riserva per mufloni all’Isola del Giglio”
    lunedì, 10, Ott
    QUALE DESTINO PER I MUFLONI?

    Welcome back,

    15 − quattro =