Phone No: + 39 02 24308433
United People of The World
  • Notification
  • Menu Canvas
    • Archivio
    • Cause
    • Registrati
      • Registrati
      • Diventa Volontario
    • Eventi
    • Shop
      • Shop
      • Cart
      • Checkout
      • My account
    • Sidebar

      Categorie

      • Diritti Umani e Giurisprudenza (12)
      • Fauna (83)
      • Flora (37)
      • Interazione Uomo – Ambiente (78)
      • Mufloni (10)
      • Redazionali (148)
      • Salute (6)
      • Start-up – Ricerca Innovazione (1)
      • Uncategorized (10)
      • Video & News (8)
Phone No: + 39 02 24308433
Follow Us:
United People of The World
  • Archivio
    • Categorie
      • Salute
      • Interazione Uomo – Ambiente
      • Flora
      • Fauna
      • Diritti Umani e Giurisprudenza
      • Start-up – Ricerca Innovazione
    • Ultime News
      • Archivio
      • Custom Sidebar

        • Amico Scoiattolo 2023 lunedì, 9, Gen
        • GIGLIO: I MUFLONI, IL PARCO E GLI “ASCARI” IN SERVIZIO PERMANENTE EFFETTIVO sabato, 29, Ott
        • ADATTAMENTO IN CITTÀ, NON SOLO PER L’UOMO MA ANCHE PER GLI ANIMALI E LE PIANTE venerdì, 28, Ott
    • Video
      • Custom sidebar
  • Cause
  • Registrati
    • Registrati
    • Diventa Volontario
  • Shop
  • Eventi
  • Notification

POPOLAZIONI UMANE ESTINTE E SCONOSCIUTE: SPETTRI GENETICI DEL NOSTRO DNA

POPOLAZIONI UMANE ESTINTE E SCONOSCIUTE: SPETTRI GENETICI DEL NOSTRO DNA

Ilaria
Giugno 19, 2020
Interazione Uomo - Ambiente, Redazionali

Si chiamano “Ghost population”, le popolazioni fantasma, e sono i nostri antenati ipotetici che si aggirano  nella letteratura scientifica. Sono echi del passato che risuonano nel DNA delle donne e degli uomini  contemporanei. Per catturarli i ricercatori della paleoantropologia  usano trappole di natura statistica elaborando modelli di genomi  attuali e antichi nelle diverse aree geografiche . Verificano somiglianze e differenze , aspettative e incongruenze , per identificare i contributi genetici  noti e ignoti  che attraversano migrazioni  e incroci che possono aver concorso  a far di noi ciò che siamo.

Il sequenziamento  del primo genoma nucleare neanderthaliano  al Max -Planck -Institut fur evolutionare Antropologie  di Lipsia  diretto  da Svante Paabo e altri ancora , è arrivato  solo  dieci anni fa , e con esso la scoperta che questi  antichi uomini  si sono incrociati  con Homo sapiens, probabilmente  in più di un luogo e in svariate occasioni . Il risultato è che in media negli uomini  e nelle donne  che vivono oggi fuori dall’Africa  è presente  circa il 2 per cento di DNA neanderthaliano.

I denisoviani sono l’altro gruppo umano a cui abbiamo dovuto far posto nell’album della famiglia di H.sapiens.Attualmente sono stati trovati solo pochi frammenti ossei rinvenuti nel 2008 sui monti Altai,in Siberia,tra cui una falange provvista di un genoma  in ottime condizioni,che è stato studiato ancora una volta da Paabo insieme a Reich,Slatkin e altri ancora.

I denisoviani possono essere considerati quasi “fantasmi” fatti di paleo DNA e poco più.Bisogna trovare un fossile più completo.

Quello che sappiamo è che devono essersi mescolati anche loro con la nostra specie, perchè tracce di DNA denisoviano si trovano nelle popolazioni asiatiche  contemporanee e raggiungono il 3/6 per cento in Nuova Guinea.

Il primo fantasma vero e proprio è quello di Mal’ta. Il genetista statunitense Reich nel libro “Chi siamo e come siamo arrivati fin qui” si spiega che forse i nativi americani e asiatici orientali siano popolazioni sorelle, discese da un ramo ancestrale comune che si era già separato dagli antenati europei e africani subsahariani.

I test statistici però mettono in evidenza una strana connessione tra gli odierni abitanti dell’Europa settentrionale e i nativi americani.

Quindi Reich per riordinare le cose propone che oltre 15.000 anni fa nella parte settentrionale dell’Eurasia vivesse una popolazione oggi estinta, che non è la principale popolazione ancestrale di chi attualmente abita la regione e si è incrociata sia con gli antenati degli europei sia con gli antenati dei nativi americani.Possiamo chiamarli antichi eurasiatici del nord.Una parte di questa popolazione è migrata a est percorrendo la Siberia e ha contribuito al gruppo che attraversando lo stretto di Bering ha popolato le Americhe.Un’altra parte è migrata verso ovest ed ha contribuito al mix europeo.

 Reich spiega che gli antichi eurasici del nord hanno passato alle generazioni odierne materiale genetico equivalente a centinaia di milioni di genomi e più della metà della popolazione mondiale ha dal 5 al 40 percento si ritrova il genoma di questo ignoto gruppo.

Le previsioni di Reich sono state confermate da Eske Willerslev dell’università di Copenaghen.

Sono in atto ancora delle ricerche per catturare meglio le relazioni che hanno questi popoli  poichè gli stessi denisoviani hanno a loro volta un altro antenato.

Previous Story
La desertificazione del pianeta procede sempre più veloce
Next Story
Il furetto dai piedi neri

Related Articles

GIGLIO: I MUFLONI, IL PARCO E GLI “ASCARI” IN SERVIZIO PERMANENTE EFFETTIVO

Franco Zunino, presidente AIW (Associazione Italiana Wilderness) difende la scelta...

ADATTAMENTO IN CITTÀ, NON SOLO PER L’UOMO MA ANCHE PER GLI ANIMALI E LE PIANTE

Nelle ultime settimane e soprattutto in questi giorni l’aria di...

Categorie

  • Diritti Umani e Giurisprudenza (12)
  • Fauna (83)
  • Flora (37)
  • Interazione Uomo – Ambiente (78)
  • Mufloni (10)
  • Redazionali (148)
  • Salute (6)
  • Start-up – Ricerca Innovazione (1)
  • Uncategorized (10)
  • Video & News (8)

Archivi

Commenti recenti

    MISSIONE

    Preservare il pianeta e gli esseri che vi abitano. Diventa Volontario

    CONTATTACI

    Email: info@unitedpeopleoftheworld.it
    Contattaci

    COLLEGAMENTI

    • Dona Ora
    • Registrati
    • Diventa un Volontario
    • Eventi

    Galleria

    ©2020 - 2022 | Associazione Gruppo Delle Idee. All Rights Reserved| Proudly powered by Cromatina®
    I nostri partner raccolgono dati e utilizzano i cookie per la personalizzazione e la misurazione degli annunci. ImpostazioniAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA
    SearchPostsLoginCart
    lunedì, 9, Gen
    Amico Scoiattolo 2023
    sabato, 29, Ott
    GIGLIO: I MUFLONI, IL PARCO E GLI “ASCARI” IN SERVIZIO PERMANENTE EFFETTIVO
    venerdì, 28, Ott
    ADATTAMENTO IN CITTÀ, NON SOLO PER L’UOMO MA ANCHE PER GLI ANIMALI E LE PIANTE
    martedì, 25, Ott
    #MUFLONI / “Lettera aperta” al Sindaco del Giglio
    giovedì, 20, Ott
    Tassi: “Si’ alla riserva per mufloni all’Isola del Giglio”
    lunedì, 10, Ott
    QUALE DESTINO PER I MUFLONI?

    Welcome back,

    14 + 7 =