Phone No: + 39 02 24308433
United People of The World
  • Notification
  • Menu Canvas
    • Archivio
    • Cause
    • Registrati
      • Registrati
      • Diventa Volontario
    • Eventi
    • Shop
      • Shop
      • Cart
      • Checkout
      • My account
    • Sidebar

      Categorie

      • Diritti Umani e Giurisprudenza (12)
      • Fauna (83)
      • Flora (37)
      • Interazione Uomo – Ambiente (78)
      • Mufloni (10)
      • Redazionali (148)
      • Salute (6)
      • Start-up – Ricerca Innovazione (1)
      • Uncategorized (10)
      • Video & News (8)
Phone No: + 39 02 24308433
Follow Us:
United People of The World
  • Archivio
    • Categorie
      • Salute
      • Interazione Uomo – Ambiente
      • Flora
      • Fauna
      • Diritti Umani e Giurisprudenza
      • Start-up – Ricerca Innovazione
    • Ultime News
      • Archivio
      • Custom Sidebar

        • Amico Scoiattolo 2023 lunedì, 9, Gen
        • GIGLIO: I MUFLONI, IL PARCO E GLI “ASCARI” IN SERVIZIO PERMANENTE EFFETTIVO sabato, 29, Ott
        • ADATTAMENTO IN CITTÀ, NON SOLO PER L’UOMO MA ANCHE PER GLI ANIMALI E LE PIANTE venerdì, 28, Ott
    • Video
      • Custom sidebar
  • Cause
  • Registrati
    • Registrati
    • Diventa Volontario
  • Shop
  • Eventi
  • Notification

PROGETTO ALLOCCO

PROGETTO ALLOCCO

UPW
Maggio 20, 2021
Fauna, Redazionali

Oggi è uno di quei giorni nei quali tutta la fatica, lo studio, le prove, i ragionamenti ed i fallimenti trovano la loro sintesi. Ed ogni cosa ti si libera addosso, scivolando via e lasciandoti in grembo una irrefrenabile felicità fanciullesca. Perchè tocchi con mano quanto sia incredibilmente coinvolgente avvicinarsi, scrutare e comprendere i meravigliosi, perfetti meccanismi della natura. L’Allocco è un rapace notturno, è tra i miei prediletti. Passo spesso le serate estive a cercarli nel bosco di Rosello, accontentandomi il più delle volte di ascoltare i loro inconfondibili e cupi richiami. Questo progetto è nato per caso, anche se aleggiava nella mia mente da qualche anno. Fu nello scorso mese di giugno, quando in questo sito dove mi ero recato per fotografare le lucciole, mi avvidi della presenza di diversi allocchi. Pensammo così io e Gios di piazzare un nido per seguire, con tutte le opportune cautele, il periodo della riproduzione. Grazie alle mani sapienti di mio cugino Gabriele, al quale fornii tutte le specifiche tecniche, venne realizzato un nido artificiale con vera corteccia d’albero. Cosi lo scorso autunno, ossia nel periodo territoriale, quando gli Allocchi cominciano a cercare casa, lo piazzammo non senza fatica, su un enorme salice, all’interno di un boschetto misto. Con una fototrappola iniziammo così il monitoraggio ed a fine dicembre finalmente riprendemmo una coppia interessata a quella casa. Poi sono passati dei mesi, ma la fototrappola ci raccontava solo di alberi, di allocchi nemmeno l’ombra. Quando sconsolati già si ragionava su dove avessimo sbagliato, per riprovarci il prossimo anno, grazie ad un confronto con quello che è uno dei più esperti fotonaturalisti italiani, Paolo Taranto, si accendeva la lampadina: se la fototrappola si attiva, vuol dire che qualcosa è passato nel suo raggio di azione ed a quell’altezza possono essere solo uccelli o scoiattoli. Allora perchè non si vedono? Semplice: perchè la fototrappola per avviarsi ha bisogno di qualche secondo da quando il sensore ha rilevato il movimento; durante questo tempo l’allocco non sta a ballare sui rami ma è già entrato nel nido. Così questa mattina, sono andato a verificare la mia teoria. Munito di Gopro fissata ad una lunga asta, ho ispezionato cautamente l’interno del nido: eccola lì, la femmina in cova! Ho atteso che si prendesse una pausa e, quando si è allontanata, ho esplorato ancora l’interno con ben quattro uova sul fondo. Facendo un po’ di calcoli per metà aprile al massimo dovrebbero schiudere. Ora si apre la fase nello stesso tempo più emozionante e delicata, perchè bisognerà trovare il modo di continuare le osservazioni senza arrecare disturbo. La parte fotografica è complessa, perchè gli Allocchi cacciano solo di notte o all’imbrunire, quando il maschio soprattutto riporta ai pulli le prede. Nel dubbio, è buona regola del fotonaturalista stare in disparte e non interferire durante questa fase delicata della loro vita. La cosa migliore e meno impattante è, ancora una volta, l’utilizzo della fototrappola, come strumento di documentazione, della cui presenza questi rapaci non si avvedono assolutamente. Vedremo cosa saremo ancora capaci di fare. Vi terrò aggiornati. Intanto godetevi queste brevi immagini che raccontano quello che ho qui scritto

Previous Story
CIELO DEL BOSCO NOTTURNO
Next Story
LA CARTA DEI DIRITTI DEI FIGLI

Related Articles

Amico Scoiattolo 2023

Vedendo lo Scoiattolo saltellare da un albero all'altro nel bosco,...

GIGLIO: I MUFLONI, IL PARCO E GLI “ASCARI” IN SERVIZIO PERMANENTE EFFETTIVO

Franco Zunino, presidente AIW (Associazione Italiana Wilderness) difende la scelta...

Categorie

  • Diritti Umani e Giurisprudenza (12)
  • Fauna (83)
  • Flora (37)
  • Interazione Uomo – Ambiente (78)
  • Mufloni (10)
  • Redazionali (148)
  • Salute (6)
  • Start-up – Ricerca Innovazione (1)
  • Uncategorized (10)
  • Video & News (8)

Archivi

Commenti recenti

    MISSIONE

    Preservare il pianeta e gli esseri che vi abitano. Diventa Volontario

    CONTATTACI

    Email: info@unitedpeopleoftheworld.it
    Contattaci

    COLLEGAMENTI

    • Dona Ora
    • Registrati
    • Diventa un Volontario
    • Eventi

    Galleria

    ©2020 - 2022 | Associazione Gruppo Delle Idee. All Rights Reserved| Proudly powered by Cromatina®
    I nostri partner raccolgono dati e utilizzano i cookie per la personalizzazione e la misurazione degli annunci. ImpostazioniAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA
    SearchPostsLoginCart
    lunedì, 9, Gen
    Amico Scoiattolo 2023
    sabato, 29, Ott
    GIGLIO: I MUFLONI, IL PARCO E GLI “ASCARI” IN SERVIZIO PERMANENTE EFFETTIVO
    venerdì, 28, Ott
    ADATTAMENTO IN CITTÀ, NON SOLO PER L’UOMO MA ANCHE PER GLI ANIMALI E LE PIANTE
    martedì, 25, Ott
    #MUFLONI / “Lettera aperta” al Sindaco del Giglio
    giovedì, 20, Ott
    Tassi: “Si’ alla riserva per mufloni all’Isola del Giglio”
    lunedì, 10, Ott
    QUALE DESTINO PER I MUFLONI?

    Welcome back,

    1 × 4 =