Phone No: + 39 02 24308433
United People of The World
  • Notification
  • Menu Canvas
    • Archivio
    • Cause
    • Registrati
      • Registrati
      • Diventa Volontario
    • Eventi
    • Shop
      • Shop
      • Cart
      • Checkout
      • My account
    • Sidebar

      Categorie

      • Diritti Umani e Giurisprudenza (12)
      • Fauna (83)
      • Flora (37)
      • Interazione Uomo – Ambiente (78)
      • Mufloni (10)
      • Redazionali (148)
      • Salute (6)
      • Start-up – Ricerca Innovazione (1)
      • Uncategorized (10)
      • Video & News (8)
Phone No: + 39 02 24308433
Follow Us:
United People of The World
  • Archivio
    • Categorie
      • Salute
      • Interazione Uomo – Ambiente
      • Flora
      • Fauna
      • Diritti Umani e Giurisprudenza
      • Start-up – Ricerca Innovazione
    • Ultime News
      • Archivio
      • Custom Sidebar

        • Amico Scoiattolo 2023 lunedì, 9, Gen
        • GIGLIO: I MUFLONI, IL PARCO E GLI “ASCARI” IN SERVIZIO PERMANENTE EFFETTIVO sabato, 29, Ott
        • ADATTAMENTO IN CITTÀ, NON SOLO PER L’UOMO MA ANCHE PER GLI ANIMALI E LE PIANTE venerdì, 28, Ott
    • Video
      • Custom sidebar
  • Cause
  • Registrati
    • Registrati
    • Diventa Volontario
  • Shop
  • Eventi
  • Notification

SOS GIGLIO, AL VIA LA STRAGE DI MUFLONI

SOS GIGLIO, AL VIA LA STRAGE DI MUFLONI

MP_Blog
Novembre 17, 2021
Fauna, Interazione Uomo - Ambiente, Mufloni

Quello che sta per accadere quest’autunno nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ha dell’incredibile. Tra qualche giorno partirà, infatti, la campagna di abbattimento dei Mufloni dell’Isola del Giglio, affidata a un drappello di cacciatori travestiti da “selecontrollori”, reclutati, indovinate un po’, dallo stesso Parco. Che non smentisce così la meritata fama di “terminator” della vita animale, già conquistata a spese di Lepri e Conigli, e con generose irrorazioni di letali veleni, grazie a lauti finanziamenti europei. Un nuovo “stile Parco”, che ha suscitato vibrate proteste nell’ambiente locale, indignando i naturalisti italiani e stranieri. Ma che non sembra turbare il Ministero della Transizione Ecologica, né indurre l’Europa a tagliare i fondi.

Le motivazioni addotte per queste estirpazioni indiscriminate, proprio nelle isole dove la vita naturale dovrebbe godere del massimo rispetto, non hanno fondamento alcuno, perché questi Mufloni sono i discendenti d’un nucleo storico qui importato circa 70 anni fa dalla Sardegna e dalla Corsica, dove la specie era a rischio di estinzione, per iniziativa di autorevoli scienziati e naturalisti del calibro di Ugo Baldacci, Alessandro Ghigi, Augusto Toschi e Renzo Videsott. E sono quindi portatori di un patrimonio genetico unico, che andrebbe gelosamente preservato.

D’altro canto, i Mufloni del Giglio risultano ormai ben integrati nell’ecosistema, amati dalla popolazione e ammirati dai numerosi visitatori, che accorrono per osservarli e riprenderli, così alimentando un turismo naturalistico e fotografico che rianima la vita dell’isola anche nella bassa stagione. Assediato dalle contestazioni, il Parco aveva assicurato che si sarebbe limitato a qualche cattura, ma invece ha scatenato la guerra con un minuzioso disciplinare, stabilendo le regole d’ingaggio per l’esercito dei fucilieri in trepida attesa.

Va tuttavia chiarito che, se si fosse voluto trovare una soluzione pacifica e senza spargimento di sangue, non sarebbe stato difficile confinare la piccola popolazione di Ungulati nel promontorio del Franco, un angolo dell’isola dove natura, panorama e silenzio regnano sovrani.

Questa frenesia di manipolare gli ecosistemi insulari, che ricorda il classico elefante in giro per la cristalleria, è alimentata da sostanziosi fondi LIFE, e ha già prodotto guasti consistenti a danno della preziosa Lepre endemica e della storica Capra selvatica di Montecristo, vanto e prestigio dell’Arcipelago. In altri Paesi, come in Grecia, specie come queste sarebbero state oggetto di ammirazione e tutela, anziché bersaglio di piombo e veleno.

Viene da chiedersi come possa spiegarsi un simile accanimento contro il patrimonio naturale. Si tratta di una barbara pratica, inammissibile in un Paese civile, ma gabellata talvolta da qualche sparatore contorsionista per “Ambientalismo venatorio”. Sembrano le giustificazioni demenziali di gente decerebrata, ma in realtà sono perfettamente in linea con le tendenze oggi dominanti, che dall’ineffabile Ministero della Transizione Ecologica ci propinano ogni giorno, con impavida sicumera, vari altri Ambientalismi: Nucleare, Energetico, Edilizio e Digitale… 

Professor Franco Tassi

Previous Story
Il Sifaka candido
Next Story
PLEASE TAKE A SEAT IN THE PARK, COME SHOOT THE MOUFLONS!

Related Articles

Amico Scoiattolo 2023

Vedendo lo Scoiattolo saltellare da un albero all'altro nel bosco,...

GIGLIO: I MUFLONI, IL PARCO E GLI “ASCARI” IN SERVIZIO PERMANENTE EFFETTIVO

Franco Zunino, presidente AIW (Associazione Italiana Wilderness) difende la scelta...

Categorie

  • Diritti Umani e Giurisprudenza (12)
  • Fauna (83)
  • Flora (37)
  • Interazione Uomo – Ambiente (78)
  • Mufloni (10)
  • Redazionali (148)
  • Salute (6)
  • Start-up – Ricerca Innovazione (1)
  • Uncategorized (10)
  • Video & News (8)

Archivi

Commenti recenti

    MISSIONE

    Preservare il pianeta e gli esseri che vi abitano. Diventa Volontario

    CONTATTACI

    Email: info@unitedpeopleoftheworld.it
    Contattaci

    COLLEGAMENTI

    • Dona Ora
    • Registrati
    • Diventa un Volontario
    • Eventi

    Galleria

    ©2020 - 2023 | Associazione Gruppo Delle Idee. All Rights Reserved| Proudly powered by Cromatina®
    I nostri partner raccolgono dati e utilizzano i cookie per la personalizzazione e la misurazione degli annunci. ImpostazioniAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA
    SearchPostsLoginCart
    lunedì, 9, Gen
    Amico Scoiattolo 2023
    sabato, 29, Ott
    GIGLIO: I MUFLONI, IL PARCO E GLI “ASCARI” IN SERVIZIO PERMANENTE EFFETTIVO
    venerdì, 28, Ott
    ADATTAMENTO IN CITTÀ, NON SOLO PER L’UOMO MA ANCHE PER GLI ANIMALI E LE PIANTE
    martedì, 25, Ott
    #MUFLONI / “Lettera aperta” al Sindaco del Giglio
    giovedì, 20, Ott
    Tassi: “Si’ alla riserva per mufloni all’Isola del Giglio”
    lunedì, 10, Ott
    QUALE DESTINO PER I MUFLONI?

    Welcome back,

    12 + dodici =