Phone No: + 39 02 24308433
United People of The World
  • Notification
  • Menu Canvas
    • Archivio
    • Cause
    • Registrati
      • Registrati
      • Diventa Volontario
    • Eventi
    • Shop
      • Shop
      • Cart
      • Checkout
      • My account
    • Sidebar

      Categorie

      • Diritti Umani e Giurisprudenza (12)
      • Fauna (83)
      • Flora (37)
      • Interazione Uomo – Ambiente (78)
      • Mufloni (10)
      • Redazionali (148)
      • Salute (6)
      • Start-up – Ricerca Innovazione (1)
      • Uncategorized (10)
      • Video & News (8)
Phone No: + 39 02 24308433
Follow Us:
United People of The World
  • Archivio
    • Categorie
      • Salute
      • Interazione Uomo – Ambiente
      • Flora
      • Fauna
      • Diritti Umani e Giurisprudenza
      • Start-up – Ricerca Innovazione
    • Ultime News
      • Archivio
      • Custom Sidebar

        • Amico Scoiattolo 2023 lunedì, 9, Gen
        • GIGLIO: I MUFLONI, IL PARCO E GLI “ASCARI” IN SERVIZIO PERMANENTE EFFETTIVO sabato, 29, Ott
        • ADATTAMENTO IN CITTÀ, NON SOLO PER L’UOMO MA ANCHE PER GLI ANIMALI E LE PIANTE venerdì, 28, Ott
    • Video
      • Custom sidebar
  • Cause
  • Registrati
    • Registrati
    • Diventa Volontario
  • Shop
  • Eventi
  • Notification

UNA BUONA NOTIZIA:LE FORESTE IN ITALIA AUMENTANO.

UNA BUONA NOTIZIA:LE FORESTE IN ITALIA AUMENTANO.

Ilaria
Settembre 7, 2020
Flora, Redazionali

Enrico Pompei, responsabile del Dipartimento politiche forestali nazionali e internazionali del Ministero delle politiche agricole( Mipaaf) ci spiega che nonostante l’uomo sia incurante delle aree urbane, boschi e foreste continuano la loro progressione , sfruttando l’abbandono delle zone montane e dei terreni agricoli. Il trend vale per tutte le province italiane ed europee.Il nuovo patrimonio forestale cresce e va gestito perchè zone ex agricole, vicine ad aree antropizzate e quindi più soggetti ad incendi. Per questo hanno bisogno una gestione forestale sostenibile e non vanno lasciati soli. Il 68 percento delle foreste italiane sono subtropicali( querceti, pini,e le altre specie mediterranee), il 32 percento sono temperate( soprattutto faggeti e boschi alpini) .La specie più diffusa è il faggio, seguono i querceti e l’abete rosso.I nostri boschi sono più ricchi di biodiversità rispetto a quelli del centro Europa e questo li rende più forti.Danno anche un grande contributo all’assorbimento della CO2,tanto che grazie alla loro azione l’Italia ha potuto rispettare per anni gli obiettivi del protocollo di Kyoto.I DANNI PROVOCATI DAI CAMBIAMENTI CLIMATICIDa alcuni decenni i cambiamenti climatici sono diventati il vero nemico delle foreste.Le forti ondate di calore hanno creato siccità nei boschi e provocato incendi terribili come quelli del 2017 dove il carbonio assorbito dalle nostre foreste è stato azzerato dalla CO2 emessa dai devastanti roghi dell’estate.In tante zone la mancanza di acqua fa deperire i boschi e li espone agli attacchi dei parassiti. Pompei ci raccconta che uno di questi parassiti è il bostrico dell’abete rosso.Un altro caso è la tempesta Vaia dell’ottobre 2018: un esempio di distruzione totale di un’intera zona del Nord-Est delle Alpi, una delle più ricche dal punto di vista forestale. Da questi pericoli esterni i nostri alberi cercano di difendersi come possono. Alcune specie , ci dice Pompei, si stanno spostando verso Nord in cerca di fresco e umidità.I boschi dono realtà dinamiche , ma i cambiamenti climatici sono talmente veloci che gli ecosistemi faticano a seguirli. RIFORESTARE LE ZONE INTORNO ALLE CITTÀSecondo le previsioni al 2050 che il ministero dell’ambiente sta elaborando, il trend di crescita naturale del boschi finirà intorno al 2030.Nuovi sbocchi si troveranno nella forestazione programmata.In Italia ci sono tanti progetti come quello di “UN ALBERO PER OGNI PERSONA” promosso dalla Comunità di Laudato si dei Frati francescani.Il problema è l’approvvugiinamento delle piantine che negli ultimi anni le Regioni non si sono attrezzate per averne a sufficienza e la chiusura del corpo forestale nel 2016 ha ulteriormente aggravato la situazione.Una volta trovate le piante bisogna trovare i luoghi oiù adatti.Pompei osserva che lo spazio si puó trovate nella forestazione urbana e periurbana progettando e realizzando le BIOCITIES.Questa è una grande sfida che ci consentirà di piantare milioni di alberi mitigando le ondate di calore nelle zone urbane e che potrebbe creare anche opportunità di lavoro.Pompei conclude dicendo:”Maicome in questo periodo le foreste sono state così cruciali a livello strategico per l’Unione Europea.Il Green Deal le considera un pilastro. Questa è un’occasione per proteggerle meglio; per renderle più produttive e forti.Tratto da il sole 24 ore.

Ilaria Gemma

Previous Story
IL RITORNO DELLA CAPRA GIRGENTANA IN SICILIA
Next Story
BEAR :” IO SALVO KOALA”

Related Articles

Amico Scoiattolo 2023

Vedendo lo Scoiattolo saltellare da un albero all'altro nel bosco,...

QUALE DESTINO PER I MUFLONI?

Sono pervenute segnalazioni preoccupanti sulla possibile ripresa degli attacchi al...

Categorie

  • Diritti Umani e Giurisprudenza (12)
  • Fauna (83)
  • Flora (37)
  • Interazione Uomo – Ambiente (78)
  • Mufloni (10)
  • Redazionali (148)
  • Salute (6)
  • Start-up – Ricerca Innovazione (1)
  • Uncategorized (10)
  • Video & News (8)

Archivi

Commenti recenti

    MISSIONE

    Preservare il pianeta e gli esseri che vi abitano. Diventa Volontario

    CONTATTACI

    Email: info@unitedpeopleoftheworld.it
    Contattaci

    COLLEGAMENTI

    • Dona Ora
    • Registrati
    • Diventa un Volontario
    • Eventi

    Galleria

    ©2020 - 2022 | Associazione Gruppo Delle Idee. All Rights Reserved| Proudly powered by Cromatina®
    I nostri partner raccolgono dati e utilizzano i cookie per la personalizzazione e la misurazione degli annunci. ImpostazioniAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA
    SearchPostsLoginCart
    lunedì, 9, Gen
    Amico Scoiattolo 2023
    sabato, 29, Ott
    GIGLIO: I MUFLONI, IL PARCO E GLI “ASCARI” IN SERVIZIO PERMANENTE EFFETTIVO
    venerdì, 28, Ott
    ADATTAMENTO IN CITTÀ, NON SOLO PER L’UOMO MA ANCHE PER GLI ANIMALI E LE PIANTE
    martedì, 25, Ott
    #MUFLONI / “Lettera aperta” al Sindaco del Giglio
    giovedì, 20, Ott
    Tassi: “Si’ alla riserva per mufloni all’Isola del Giglio”
    lunedì, 10, Ott
    QUALE DESTINO PER I MUFLONI?

    Welcome back,

    5 × cinque =